Il mandato precedente è valso la pena? E quale gioco stanno davvero facendo le corporation con la moda?
Mentre Sabato De Sarno lascia improvvisamente Gucci, il mondo della moda è in fermento con speculazioni sul futuro del brand. Ma oltre ai titoli dei giornali, il suo addio solleva domande più profonde sullo stato dell’industria del lusso e sul ruolo dei direttori creativi nel plasmare brand iconici. Mentre la maggior parte si concentra su chi prenderà le redini, noi ci poniamo una domanda diversa: qual è il vero scopo di questo gioco?
Mentre l’industria della moda rimane immersa in un gioco infinito delle sedie, che coinvolge attualmente altre maison come Dior e Fendi, non possiamo fare a meno di mettere in discussione le sue stesse fondamenta.
Nel caso di Gucci, ci chiediamo: il mandato precedente – l’era di Alessandro Michele – è valso la pena?
Ripercorrendo il percorso di Gucci prima di De Sarno
Alessandro Michele ha trasformato l’immagine di Gucci, imponendo la sua estetica — una visione caotica, ispirata ai mercatini delle pulci, dove tutto era possibile ma che aveva poco a che fare con l’eredità del brand. Peggio ancora, ha inondato il mercato con prodotti diventati ripetitivi, sovraesposti e alla fine invendibili, anche a prezzi scontati.
Quando il gioco è finito, Michele è stato licenziato. È stata una questione di ego piuttosto che di gestione ponderata, un fallimento nel rispettare la storia e i valori di Gucci.
Alla fine se n’è andato, ma il danno ormai era fatto. Infatti, l’eredità di Gucci si è persa, il suo mercato saturato da articoli come pantofole di pelo che nessuno voleva più.
L’arrivo di Sabato De Sarno
A De Sarno è stato affidato il compito di compiere un miracolo: ripulire il disastro in meno di due stagioni. Sfortunatamente, questo non è successo, e non per colpa sua. Ricostruire l’identità e il valore di un brand richiede tempo.
Ma per le corporation, il tempo è un lusso che non possono permettersi. Sono persino ignoranti riguardo alla moda; il denaro è il loro unico obiettivo. Pretendono risultati immediati, profitti immediati. E di fronte a un rallentamento del mercato del lusso, quei profitti non si sono materializzati.
A tal proposito, apprezziamo particolarmente la satira di Fecondazione Prada su Instagram:
“Grande azienda di lusso cerca nuovo capro espiatorio.
ehm… direttore creativo.”
Questo commento pungente coglie perfettamente la realtà di come i brand di lusso trattino spesso i direttori creativi come usa e getta, spostando la colpa quando le strategie falliscono.
Sull’addio di De Sarno a Gucci
Distruggere l’eredità di una casa di moda potrebbe essere sembrato un gesto audace, persino un gioco divertente. In realtà, è una scommessa pericolosa, che lascia cicatrici durature.
Mentre Sabato De Sarno lascia Gucci, non ci chiediamo chi lo sostituirà. Invece, rimaniamo a riflettere: qual era lo scopo del gioco di Michele? È valso la pena replicarlo a Valentino? E, in definitiva, quale gioco stanno davvero facendo le corporation con la moda?
🖤 Ci farebbe piacere sentirti! Che tu abbia domande, feedback o semplicemente voglia salutare, siamo qui per ascoltarti.
📲 Contattaci su WhatsApp, via e-mail o commentando qui sotto (basta registrarsi prima).
Apriamo il dialogo #formodernhumans